FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE STATALI (D.M. 66/2023)

futura

Con il progetto si intende proseguire nelle azioni e nelle attività, in parte già avviate nell'Istituto, volte alla formazione di tutto il personale (Docenti, personale ATA, Direttore Amministrativo e DS) e finalizzate alla transizione digitale nella didattica e nell'organizzazione scolastica. 

La scuola da anni è particolarmente attiva in questo settore e il tema della transizione digitale è particolarmente sentito da tutto il personale. Si intende proporre, sfruttando l'opportunità offerta da questo Avviso, corsi di formazione per potenziare: l'Area Inclusione e BES tramite Comunicazioni alternative con le tecnologie digitali (es. CAA), le Metodologie di didattica innovativa e inclusiva (es. Flipped Classroom, Storytelling, Inquiry, Tinkering, Gamification…), i Software di apprendimento inclusivi, Web-app per una didattica inclusiva, Robotica sociale: il mio amico umanoide (es. NAO). - l'Area Tecnologica/Scientifica tramite Metodologie innovative (es. Making, Coding, Robotica, Metaverso, AR/VR/XR, AI), il Pensiero computazionale & Coding, il Coding e la Robotica educativa, il Gaming e gamification (apprendimento e svolgimento attività didattiche mediante giochi multimediali), il Pysical Computing (prototipizzazione circuitale con schede elettroniche), Creatività e STEM. - l'Alfabetizzazione digitale tramite Sistemi digitali e suite per le attività i Office Auotmantion (p.es. ICDL), procedure informatizzate nella scuola (Registro Elettronico, piattaforme in cloud), l'Intelligenza Artificiale, applicazioni e servizi opensource per la didattica digitale, Multimedia learning e media education (anche con AI). - l'Area Umanistico-Linguistica tramite storytelling, siti web nella didattica, il debate, realtà virtuale ed aumentata per l'apprendimento scolastico, Multilinguismo e CLIL.


ISTRUZIONI PER ISCRIVERSI AI CORSI
Gli interessati possono iscriversi seguendo la seguente modalità:
1. Accedere all’area riservata della piattaforma Futura (https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it) e poi cliccare su "Accedi".

2. Entrare attraverso le credenziali personali.

3. Scegliere il profilo “Utente Corsista”

4. Clicca su “Tutti i percorsi” per visualizzare l’elenco completo dei corsi disponibili utilizzando il codice ID PERCORSO.

PERCORSI LABORATORIALI

PER IL PERSONALE ATA E DSGA

  1. ID PERCORSO 303570 - Laboratorio di policy - esperto GOBBI - tutor GIOACHINI,
  2. ID PERCORSO 313487 - Laboratorio di trasparenza, esperto GOBBI - tutor BENASSUTI P.

PER IL PERSONALE DOCENTE E DIRIGENTE

  1. ID PERCORSO 321957 -  Intelligenza artificiale a supporto della didattica - esperto POLETTINI - tutor PANAROTTO,
  2. ID PERCORSO  328190 -  Segni di incontro: corso di sensibilizzazione alla lingua dei segni italiana (LIS) e app per la comunicazione - esperta FRANCO- tutor DE FALCO,
  3. ID PERCORSO 344961 - Metodologie innovative Making, Coding, Robotica, Metaverso, AR/VR/XR, AI - esperto POLETTINI - tutor SPERA,
  4. ID PERCORSO 360201 - Gaming e gamification per l'innovazione scolastica - esperto MICHELONI - tutor PANAROTTO,
  5. ID PERCORSO 360223 - Multimedia Learning e Media Education anche con AI - esperto MICHELONI - tutor MUCCI,
  6. ID PERCORSO 365294 - Storytelling - esperto VISENTIN - tutor VARRIALE,
  7. ID PERCORSO 365409 - Così APP-rendo anch'io! Web app per una didattica inclusiva - esperta DE FALCO - tutor FRANCO,
  8. ID PERCORSO 370067 - Debate con fact checking e chatbot AI - esperto CORNALE - tutor SPERA

PERCORSI DI FORMAZIONE SULLA TRANSIZIONE DIGITALE

  1. ID PERCORSO 312886 - Percorso di formazione privacy policy - esperto GOBBI - tutor MUCCI,
  2. ID PERCORSO 313365 - Percorso privacy policy rischi e opportunità - esperto GOBBI - tutor MICHELONI, 

COMUNITA' DI PRATICHE PER L'APPRENDIMENTO